logointero1.jpeg
logointero1.jpeg

Home

 

Chi siamo

 

Servizi

 

Form

 

Blog

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

Contatti

I contenuti che troverai in questa sezione del sito hanno un intento divulgativo, non c'è in nessun articolo l' obiettivo di arrivare a risposte certe ma piuttosto quello di stimolare domande e ricerche.

Gli ambiti trattati riguardano le nostre passioni cercando di trovare un nesso tra di loro e la tecnologia. Quindi se è vero che la tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite non possiamo certo dire che sia sempre stato così. Cosa puoi trovare? Contenuti sull' AI , contenuti sulla cucina 4.0, parleremo di arte e fotografia e molto altro.. 

info@npstudiopro.com

gestione@npstudiopro.com

 

+39 3388989864

info@npstudiopro.com

gestione@npstudiopro.com

 

+39 3388989864

Blog


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

2024 npstudiopro.com  p.iva 04065670046 

copy4

Siamo al sicuro? (Parte 1)

2024-11-15 16:47

Autore Intellettuale

Intelligenza Artificiale,

realtà o immaginazione

L'intelligenza artificiale è ovunque: un'innovazione dirompente ma anche una minaccia per la privacy e la sicurezza.

L’intelligenza artificiale tra opportunità e pericoli nascosti 

 

L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, un po’ come l’arrivo del Wi-Fi o della pizza a domicilio: difficile farne a meno una volta provata. Ha trasformato settori come la sanità, con diagnosi più rapide e accurate, e la nostra vita quotidiana, dove assistenti virtuali ci ricordano persino di comprare il latte. Ma, come ogni superpotere, anche l’IA ha il suo lato oscuro. Tra algoritmi geniali e automatizzazioni efficienti, si celano rischi che ci toccano da vicino, come cittadini e utenti del mondo digitale.

 

Il tesoro nascosto nei tuoi dati personali

Primo argomento caldo: i dati personali. L’IA è come un’auto sportiva di lusso che funziona solo con il carburante giusto, e questo carburante sono le informazioni che condividiamo, spesso inconsapevolmente. Quante volte hai accettato una privacy policy senza leggerla, pensando: “Che sarà mai?”. Risultato? Le aziende possono tracciare gusti, abitudini e persino le tue emozioni. Un po’ inquietante, vero?

Fortunatamente, non tutto è perduto. Il GDPR europeo, il supereroe delle normative sulla privacy, protegge i nostri dati, garantendo diritti come la possibilità di opporsi al loro uso o di richiederne la cancellazione. Ma quanto siamo realmente consapevoli di questi diritti? Forse è il momento di pensarci.

 

Se pensavi che l’unico rischio dell’IA fossero i dati, ripensaci. I deepfake sono l’altra faccia di questa medaglia tecnologica: video e audio manipolati che sembrano veri. E sì, possono essere usati per creare contenuti creativi, ma anche per diffondere falsità. Un politico che dice cose mai dette? Un video virale che mina la tua reputazione? Benvenuto nell’era della disinformazione 2.0.

Che fare? Sviluppare una sana dose di scetticismo digitale e affidarsi a strumenti come Microsoft Video Authenticator o Sensity AI, capaci di rilevare manipolazioni nei contenuti. E, se vuoi davvero essere un ninja della sicurezza online, esistono corsi gratuiti e a pagamento per riconoscere truffe e inganni. Il potere della conoscenza non è mai stato così importante.

 

 

Nel prossimo articolo esploreremo come l’IA sta cambiando le regole della proprietà intellettuale e della creatività. Chi è il vero autore di un contenuto generato da un’intelligenza artificiale? E quali implicazioni etiche e legali ci attendono? Resta con noi per immergerti in un dibattito tanto attuale quanto complesso.