logointero1.jpeg
logointero1.jpeg

Home

 

Chi siamo

 

Servizi

 

Form

 

Blog

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

Contatti

I contenuti che troverai in questa sezione del sito hanno un intento divulgativo, non c'è in nessun articolo l' obiettivo di arrivare a risposte certe ma piuttosto quello di stimolare domande e ricerche.

Gli ambiti trattati riguardano le nostre passioni cercando di trovare un nesso tra di loro e la tecnologia. Quindi se è vero che la tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite non possiamo certo dire che sia sempre stato così. Cosa puoi trovare? Contenuti sull' AI , contenuti sulla cucina 4.0, parleremo di arte e fotografia e molto altro.. 

info@npstudiopro.com

gestione@npstudiopro.com

 

+39 3388989864

info@npstudiopro.com

gestione@npstudiopro.com

 

+39 3388989864

Blog


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

2024 npstudiopro.com  p.iva 04065670046 

copy4

Siamo al sicuro? (Parte 2)

2024-11-20 19:49

Autore Intellettuale

Intelligenza Artificiale,

PC con elaborazione dati

L’intelligenza artificiale tra opportunità e pericoli nascosti Chi è il vero autore? IA, creatività e il rebus della proprietà intellettuale

L’intelligenza artificiale tra opportunità e pericoli nascosti

 

Chi è il vero autore? IA, creatività e il rebus della proprietà intellettuale

Immagina di utilizzare un sistema di intelligenza artificiale per creare un logo perfetto per la tua attività. Risultato incredibile, applausi virtuali… ma di chi è la proprietà di quel logo? Tuo, della piattaforma che hai usato, o dell’algoritmo che lo ha generato? È qui che il gioco si fa interessante.

 

Diritti d’autore: umani contro macchine

Secondo le normative attuali, solo una persona fisica o giuridica può detenere i diritti di un’opera creativa. L’IA, essendo una macchina, non può avere copyright (per ora). Questo significa che il contenuto generato appartiene a chi utilizza il sistema, salvo accordi diversi nei termini di servizio. Ma attenzione: se qualcun altro usa lo stesso strumento e crea qualcosa di simile, la faccenda si complica. Chi ha ragione? Qui entra in gioco la necessità di dimostrare un apporto creativo unico e distintivo.

Curioso, vero? Eppure, la creatività è sempre un filo sottile che lega l’autore al suo pensiero, anche quando quest’ultimo si perde tra bit e algoritmi. Un filo che può apparire invisibile, ma che ogni tanto lascia un’impronta, un segno discreto che solo gli occhi più attenti riescono a cogliere.

 

Modificare un contenuto generato dall’IA: basta per renderlo tuo?

Un ritocco qua, una frase aggiunta là… Et voilà, è tuo, giusto? Non proprio. Per ottenere diritti esclusivi, devi dimostrare che il tuo intervento umano ha apportato un valore creativo significativo. Piccole modifiche non bastano. Insomma, serve più impegno di un semplice copia-incolla.

E, a proposito di valore creativo, ricordati che non sempre chi scrive firma, ma chi firma lascia qualcosa che parla di sé. Come un’idea non detta che aleggia tra le righe, nascosta tra una domanda e una riflessione.

 

Implicazioni etiche e legali: chi protegge chi?

E poi c’è la questione etica. Cosa succede se l’IA crea un’opera che imita lo stile di un artista vivente? Omaggio o plagio? I confini sono labili, e per ora, ogni caso viene valutato singolarmente. Una possibile soluzione? Un registro globale per i contenuti generati dall’IA, che tracci origine e modifiche. Fantascienza? Forse no.


L’IA ci offre strumenti incredibili, ma il dibattito su proprietà e creatività è più che mai aperto. La trasparenza e l’uso responsabile rimangono le armi migliori per navigare in queste acque inesplorate. La domanda è: siamo pronti a riscrivere le regole? Tu cosa ne pensi?

Approfondiremo senz'altro questo discorso!